Pagine

lunedì 13 gennaio 2025

Recensione: “Baciami dolcemente” di Anna B. Doe

Oggi il blog partecipa al Review Party dedicato a Baciami dolcemente di Anna B. Doe, ottavo e ultimo volume della serie Blairwood University, pubblicata per noi da Heartbeat Edizioni lo scorso 20 dicembre.



Ringrazio Heartbeat Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.


Titolo: Baciami dolcemente
Autore: Anna B. Doe
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: New Adult
Serie: Blairwood University #8
Pagine: 610
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 3,99 €
Prezzo cartaceo: 17,90 €
Data di pubblicazione: 20 dicembre 2024
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo) su Kindle Unlimited, in tutti gli store online e in libreria

Voto: ♕ ⭐⭐⭐⭐⭐ ♕

Trama:

Sebastian Black. Il bad boy tenebroso. La rockstar con la voce più ammaliante che abbia mai ascoltato. E, da oggi, il mio vicino di casa.
Non avrei mai pensato di imbattermi nella mia cotta adolescenziale nel campus, ma quando accade tutte le illusioni infantili che avevo su di lui vengono cancellate con poche parole dure. Non mi aspetto di incontrarlo di nuovo, ma mi sbaglio.
È a Blairwood per restare, e non solo, vuole me.
Sebastian sostiene di aver perso la sua musa, e io sono l’unica che può riportarla indietro, ma non voglio avere nulla a che fare con quel ragazzo arrogante. Questo finché non mi propone un accordo: mi aiuterà con la mia lista dei desideri se suonerò il pianoforte per lui.
La richiesta è assurda, ma più ci penso e più è difficile trovare delle ragioni per dire di no.
Mentre passiamo del tempo insieme, imparo a conoscere il ragazzo che si nasconde sotto l’aspetto prepotente, e all’improvviso la mia cotta non sembra più così infantile. Ma è impossibile che una rockstar di fama mondiale si innamori di una ragazza di provincia come me...



Recensione


I protagonisti di questo bellissimo libro sono Sebastian Black e Penelope Adams.
Penelope è la sorella minore di Katherine e frequenta anche lei la Blairwood University. Nonostante la sua cecità – è non vedente dalla nascita – è riuscita a conquistarsi la propria indipendenza e ora vive in un appartamento insieme a Henry il suo fidato cane guida. È circondata da amici che le vogliono bene, ha superato tanti momenti difficili ma sente che le manca qualcosa e così decide di stilare una lista con attività ed esperienze che vorrebbe fare. La sua vita cambia quando scopre che Sebastian Black, rockstar di grande successo, e sua cotta adolescenziale, si trova anche lui Blairwood. Il loro primo incontro non è dei migliori, ma da quando Sebastian l’ha sentita suonare il pianoforte capisce che lei potrebbe essere la sua nuova musa e per convincerla a collaborare con lui si offre ad aiutarla a realizzare gli obiettivi della sua lista.
Più tempo trascorrono insieme più Penelope impara a conoscere il ragazzo che si nasconde sotto l’aspetto prepotente, e all’improvviso la sua cotta si trasforma in qualcosa di più importante. Possibile che una rockstar di successo si innamori di una ragazza di provincia come lei.
Sono mesi che lotto contro il blocco dello scrittore. È terrificante. È così fottutamente terribile sentire il vuoto dentro di me ogni volta che cerco di sedermi e scrivere. È come se mi mancasse una parte che non riuscirò mai a recuperare. Poi è entrata nella mia vita e l’ho sentito: il pezzo mancante. L’ho sentito con lei e è scomparso di nuovo. Come un fottuto miraggio. Come se fosse frutto della mia immaginazione.

Baciami dolcemente è l’ultimo romanzo della serie Blairwood University e l’autrice non poteva trovare modo migliore per chiudere un viaggio bellissimo in compagnia di tanti personaggi meravigliosi. Avevo grandi aspettative per questo libro e sono felicissima di poter dire di essere rimasta ampiamente soddisfatta, perché la storia di Sebastian e Penelope è romantica, molto dolce e appassionante.
Anche questa volta l’autrice ha fatto un ottimo lavoro nella caratterizzazione dei personaggi, soprattutto dei due protagonisti.
Penelope Adams ha ventun anni ed è la sorella minore e non vedente di Katherine, la sua vita non è stata semplice, ha dovuto affrontare diversi momenti difficili, soprattutto a causa dei suoi coetanei durante la sua adolescenza, ma oggi è una giovane donna indipendente, vive da sola con il suo fidato Henry, il cane guida, frequenta la Blairwood University ed è circondata da persone che le vogliono bene. Anche se la sua vita le piace, sente comunque che le manca qualcosa e così decide di stilare una lista di attività ed esperienze che vorrebbe fare. Di certo, però, non si aspettava che Sebastian Black, cattivo ragazzo e rockstar di successo, iniziasse a frequentare il suo stesso college e che, dopo averla sentita suonare le proponesse di diventare la sua musa. Il personaggio di Penelope mi è piaciuto tanto, ha un carattere splendido ed è impossibile non ammirare la sua forza e la gentilezza innata. Nonostante le tante difficoltà che ha dovuto affrontare, anche a causa della cattiveria dei suoi coetanei, non si è mai persa d’animo ed è riuscita a conquistare la sua indipendenza. È dolce, sensibile e ha un cuore davvero grande.
Sebastian Black è una rockstar di successo, la musica è da sempre tutta la sua vita e all’età di ventitré anni ha raggiunto tanti obiettivi, ma la fama porta con sé anche tante insidie e trappole e dopo un evento particolarmente doloroso, il suo modo crolla e capisce di aver bisogno di aiuto. Una volta arrivato a Blairwood, però, i demoni continuano a perseguitarlo la sua musica, inoltre, risente del periodo difficile che sta vivendo, non riesce più a scrivere nuove canzoni e tutto sembra andare sempre peggio. Ma quando sente una melodia provenire da una delle aule ne resta ammaliato e l’ispirazione che sembrava sopita torna all’improvviso. Convincere Penelope a suonare per lui non sarà semplice, ma Sebastian capisce anche che lei è una ragazza speciale e vale e non vuole rinunciare. Anche il personaggio di Sebastian mi è piaciuto tanto, la sua infanzia non è stata semplice ma la musica è sempre stata una costante almeno fino a quando tutto il suo mondo è crollato. Anche se a volte si comporta con arroganza è un uomo buono che si sente schiacciato dai propri demoni.
Lo vedo, il ragazzo che si nasconde dietro le battute civettuole e i sorrisi affascinanti che regala al pubblico e alle sue fan, ed è lo stesso di cui tempo di cominciare a innamorarmi. Non il bad boy del rock che tutti conoscono e amano. Non il ragazzo la cui musica mi ha resa forte quando ero a terra. Ma Sebastian, il ragazzo che sto iniziando a vedere sotto tutti questi strati.

La loro relazione cresce nel tempo senza bruciare le tappe e questo è un aspetto che ho apprezzato. Anche se il loro primo incontro non è stato tra i migliori scoprono presto di avere diverse cose in comune e Sebastian è così preso da lei che sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa.
Accanto a loro troviamo diversi personaggi che abbiamo già incontrato nei volumi precedenti a partire da Katherine ed Emmett, poi ancora Jade, Grace e Prescott. Tra i nuovi personaggi uno che mi ha molto colpito è Seraphina, musicista anche lei e grandissima amica di Sebastian. Quello che apprezzo sempre tanto di quest’autrice è la sua capacità di riuscire a incastrare così bene tanti personaggi molto diversi tra loro.
Attraverso il Pov alternato si ha la possibilità di conoscere a fondo i due protagonisti e questo libro rientra tra i pochi casi in cui ho apprezzato fino in fondo entrambi, amando ogni singolo capitolo. Il tormento che prova Sebastian è molto profondo, così come sono potenti i demoni contro cui deve combattere. Ma quello che mi ha sorpreso è la risolutezza con cui cerca di affrontarli, senza cedere mai alle cattive abitudini. In questo senso ho apprezzato il cambiamento che entrambi compiono. Con Sebastian accanto Penelope impara a lasciarsi andare e a uscire dalla sua zona sicura, facendo così tante nuove esperienze. E, allo stesso modo, con Penelope accanto Sebastian non ritrova solo la propria musica, ma impara anche a fare pace con il passato e ad accettarlo. Entrambi, comunque, dimostrano di essere maturi e affidabili.
La musica ha un ruolo importante anche se non è centrale, però è innegabile che entrambi i protagonisti siano due artisti e quanto sono insieme riescono a dare il meglio di sé.
La trama ha una buonissima evoluzione e anche se il libro ha più di seicento pagine si legge molto in fretta, merito anche di una narrazione con un ritmo pressoché perfetto.
L’autrice non ha paura di affrontare argomenti importanti e difficili e ho apprezzato la delicatezza con cui riesce a trattare ogni genere di tematica, senza esagerare in un senso o nell’altro. I rapporti sono tra le colonne portanti di questo libro, sia se questi sono familiari, amorosi o amicali. È sicuramente un aspetto molto importante, così come sono importanti i messaggi che l’autrice ci lascia attraverso i due protagonisti.
Lo stile di scrittura di Anna B. Doe è un altro aspetto fondamentale e ho scoperto di apprezzarlo tantissimo. La sua penna è scorrevole, attenta, di grande impatto emotivo e capace di trattare con tatto e delicatezza qualsiasi genere di argomento. I romanzi ambientati al college mi piacciono molto, in special modo quando a scriverli è una autrice così sensibile. I dialoghi mi sono piaciuti tanto, non solo le interazioni tra Sebastian e Penelope ma anche quelli tra i due protagonisti e i loro amici. Durante la lettura mi sono ritrovata a sorridere, ridacchiare, a emozionarmi e commuovermi nei momenti più delicati.
Penso che l’autrice non potesse scegliere un modo migliore per concludere questa bellissima serie.
Non ho mai pensato di trovare l’amore, di essere capace di amare. Non ho mai pensato di volerlo. Ma dannazione, lei mi fa desiderare cose che non avrei mai pensato possibili. Mi fa venire voglia di sistemarmi e di provarci. Se è questo che vuole anche lei. E comincio a capire che è solo l’inizio. Perché per questa ragazza farei qualsiasi cosa.

Baciami dolcemente è una lettura che consiglio a chi sia alla ricerca di una storia dolce, romantica e intensa, con due protagonisti maturi e dei personaggi secondari che lasciano il segno.
Buona lettura.

Voto



Nessun commento:

Posta un commento