Pagine

venerdì 28 marzo 2025

Review Tour: “The night we met” di Roby A.

Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato a The night we met di Roby A. spin-off autoconclusivo di After the sunrise, pubblicato per noi da Heartbeat Edizioni nella collana Loverdose il 24 marzo.


I libri:
Before the stormRecensione
After the sunrise (spin-off di Before the storm) – Recensione
The night we met (spin-off di After the sunrise)

Ringrazio Heartbeat Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.


Titolo: The night we met
Autore: Roby A.
Editore: Heartbeat Edizioni
Collana: Loverdose
Genere: Contemporary Romance
Serie: Standalone - Spin-off After the sunrise
Pagine: 203
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 3,99 €
Prezzo cartaceo: 11,90 €
Data di pubblicazione: 24 marzo 2025
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo) su Kindle Unlimited, in tutti gli store e cartaceo in libreria.

Voto: ⭐⭐⭐⭐ 1/2

Trama:

Ho scoperto troppo presto che nella vita basta poco per spegnere un sorriso: le difficoltà si sono abbattute su di me come valanghe mettendomi a dura prova.
Quando sono diventata mamma, però, ho capito che quello che mi terrorizzava di più era crescere Grace senza un padre e con il timore di deluderla. Per fortuna, i miei amici e mia madre non mi hanno mai lasciata sola e adesso, all’età di trent’anni, passo le giornate a gestire la pasticceria di famiglia e a prendermi cura di mia figlia.
E poi c’è Eli Marshall.
Il mio migliore amico. L’uomo dal sorriso sfrontato e dall’animo gentile, la spalla su cui ho sempre potuto contare. Lui è stato il mio faro, la mia bussola, il mio porto sicuro… fino a quella maledetta notte in cui tutto è cambiato.
Da un momento all’altro, quel faro che illuminava la mia rotta si è spento lasciandomi navigare in un mare di solitudine.
E quando ho perso il mio migliore amico, ho capito di aver perso tutto.



Recensione


I protagonisti sono Eli Marshall e Rose Bennett, entrambi conosciuti nel romanzo precedente a questo.
Eli e Rose si conoscono da sempre, sono cresciuti insieme e sono diventati anche migliori amici.
Quando Rose è diventata mamma di Grace l’idea di crescere la figlia senza un padre la terrorizzava, ma la famiglia, gli amici e soprattutto Eli le sono sempre stati vicino dandole appoggio e sicurezza.
Eli ha sempre avuto un posto speciale nel cuore di Rose perché non è solo il suo migliore amico, è anche il suo porto sicuro, una costante di cui non può fare a meno… fino alla notte in cui tutto è cambiato.
Ora si trovano entrambi a dover gestire una situazione piuttosto delicata perché i sentimenti si fanno confusi e la paura di perdere per sempre la loro preziosa amicizia è una realtà che nessuno dei due può far finta di non vedere.
La mia testa dice che è giusto lasciar tutto così, cancellare e andare avanti, che forse allontanarsi è sempre stata la scelta migliore, ma è il cuore che mi massacra, che mi confonde, perché immaginare un futuro con loro due mi fa sentire completo, e forse diventare una famiglia potrebbe risolvere quel dannato rebus.

The night we met è un romanzo delicato, romantico e molto toccante, un friends to lovers con due protagonisti molto veri e genuini.
Dopo aver conosciuto Eli e Rose in After the sunriserecensione qui – ero molto curiosa di scoprire le loro storie personali e la mia curiosità è stata più che soddisfatta.
L’autrice è stata molto brava nella caratterizzazione dei vari personaggi e, in particolare modo, ho amato moltissimo Eli e il suo tumulto interiore riguardo i sentimenti che prova per Rose.
Rose Bennett è una donna di trent’anni, madre single di Grace, una bambina di nove anni, e proprietaria della migliore pasticceria di Sunrise Country, una cittadina nel Texas. Non ha avuto un’infanzia semplice a causa di atti di bullismo da parte dei coetanei ma ha sempre potuto contare sulla presenza della famiglia e degli amici. Anche se la costante più importante nella sua vita è sempre stata la presenza di Eli, il suo porto sicuro da tutta la vita. Anche quando si è ritrovata a dover crescere da sola la piccola Grace ha sempre potuto contare su di lui e il suo appoggio. Ora, però, quest’amicizia è messa in difficoltà da sentimenti molto più profondi che Rose si è accorta di provare nei suoi confronti. Rose è una donna dall’animo sensibile e dal carattere molto dolce. Crescere da sola Grace non è stato semplice e il suo dovere principale è quello di rendere la vita della figlia il più tranquilla e serena possibile. Ma rinunciare a Eli e a ciò che lui ha sempre rappresentato per lei non solo è difficile, potrebbe anche essere pericoloso specialmente se i sentimenti che si provano sono così grandi e intensi.
Eli Marshall ha sempre considerato Rose la sua migliore amica, a legarli è un’amicizia che ha radici profonde e condivisioni di momenti importanti. Rose è sempre stata la sua costante, la sua sicurezza e quando è nata la piccola Grace ha promesso a sé stesso che per loro ci sarebbe sempre stato. Almeno fino alla notte in cui tutto tra loro è cambiato e ora lui si trova in grande difficoltà perché i sentimenti che prova per Rose potrebbero rovinare per sempre il loro rapporto. Eli è un uomo buono, un amico leale e prezioso. Ha alle spalle un’infanzia non semplice, ma ha sempre potuto contare su Rose e la sua famiglia. I sentimenti che prova per la donna lo spaventano ma a volte, in amore, è necessario essere coraggiosi.
Il cuore? Andato, spappolato, fottuto. Metà è suo, l’ha rubato. E l’altra ce l’ha sua madre. Di me non resta niente che carne e ossa al loro servizio.

Il rapporto che unisce i due protagonisti è un sentimento che ha radici profonde e questo aspetto mi è piaciuto moltissimo, così come mi è piaciuto come sono riusciti ad affrontare questo grande tumulto che entrambi stanno vivendo. Attraverso i numerosi flashback ho potuto assistere alle tappe importanti della loro relazione e vedere la profondità del loro legame.
Accanto ai due protagonisti troviamo una serie di personaggi secondari di grande importanza, a partire proprio da Jake e Rebecca, il primo cugino di Eli e la seconda migliore amica di entrambi. Tra l’altro mi ha fatto molto piacere vedere Jake e Rebecca finalmente sereni e più innamorati che mai. Un ruolo molto importante per Eli e Rose, però, è anche la presenza della piccola Grace.
Il Pov alternato mi ha permesso di conoscere molto bene i due protagonisti e di comprendere a fondo quelli che sono i lori timori. Entrambi intraprendono un percorso che li porterà ad evolvere e a confrontarsi con i sentimenti che provano. L’intensità del loro rapporto è sicuramente un elemento molto importante, tra i due Eli è quello che ha sempre saputo che Rose fosse la persona giusta per lui ma la paura di perdere la sua amicizia non è stata una buona consigliera. Sono entrambi due personaggi dal cuore grande che però commettono degli errori, l’importante è imparare da essi e cercare di porvi rimedio.
La trama ha una buonissima evoluzione e il libro si legge in pochissimo tempo. La storia tra Eli e Rose è intensa, profonda e romantica. Ho amato tantissimo la loro spontaneità, come si fidino l’uno dell’altra e come Eli abbia sempre saputo dare a Rose tutto quello di cui ha bisogno e nel momento giusto.
L’amicizia e la famiglia sono estremamente importanti per entrambi e ho apprezzato come l’autrice sia riuscita a descrivere bene le diverse dinamiche che ci sono tra i vari personaggi. I momenti che mi sono piaciuti di più, oltre a quelli tra Eli e Rose, sono stati tra Eli e suo cugino Jake, il rapporto che hanno non è solo basato sulla parentela ma anche sull’affetto che provano.
Lo stile di scrittura di Roby A. mi piace sempre moltissimo; la sua penna è attenta, introspettiva, di impatto e scorrevole. I momenti di confronto tra Eli e Rose sono molto intensi e i dialoghi mi hanno permesso di conoscere a fondo la portata dei sentimento che provano l’uno per l’altra.
Ho apprezzato molto anche le descrizioni della cittadina di Sunrise e l’aria che si respira. L’autrice, inoltre, affronta degli argomenti molto importanti e lo fa con grande delicatezza e attenzione.
Non ho paura di niente perché è il mio migliore amico, che è anche il mio faro, la mia guida, la mia spalla, il mio complice, è anche il mio amore. Il mio grande amore.

Consiglio The night we met a tutti gli amanti del trope Friends to Lovers e a chi sia alla ricerca di un romanzo delicato, romantico e toccante. Buona lettura.

Voto



Nessun commento:

Posta un commento