Buongiorno Booklovers.
Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato a The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida di Lisina Coney, secondo volume autoconclusivo della serie The Brightest Light, pubblicato per noi da Queen Edizioni il 28 marzo scorso.
Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato a The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida di Lisina Coney, secondo volume autoconclusivo della serie The Brightest Light, pubblicato per noi da Queen Edizioni il 28 marzo scorso.
La serie The Brightest Light:
The Brightest Light of Sunshine: Sei tu la mia luce – Recensione
The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida
The Deepest End of Love
The Brightest Light of Sunshine: Sei tu la mia luce – Recensione
The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida
The Deepest End of Love
Ringrazio Queen Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.
Titolo: The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida
Autore: Lisina Coney
Editore: Queen Edizioni
Genere: New Adult
Serie: The Brightest Light #2
Pagine: 449
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 4,99 €
Prezzo cartaceo: 15,90 €
Data di pubblicazione: 28 marzo 2025
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo), in libreria e negli store online.
Autore: Lisina Coney
Editore: Queen Edizioni
Genere: New Adult
Serie: The Brightest Light #2
Pagine: 449
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 4,99 €
Prezzo cartaceo: 15,90 €
Data di pubblicazione: 28 marzo 2025
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo), in libreria e negli store online.
Voto: ♕ ⭐⭐⭐⭐⭐ ♕
Trama:
Maddie Stevens non si è mai sentita all’altezza.
Non abbastanza da guadagnarsi l’amore dei suoi genitori. Non abbastanza da smettere di essere un peso per suo fratello. Non abbastanza per costruire la vita che ha sempre sognato.
Dopo un infortunio che potrebbe cambiare per sempre la sua carriera, è convinta che la sua vita sia finita. E poiché l'universo ha un crudele senso dell’umorismo, il suo fisioterapista si rivela un brontolone che non sembra nemmeno apprezzarla poi tanto.
Per sei settimane, sarà costretta a guardare quella bella barba e ad ascoltare quella voce profonda che le fa girare la testa. Come se non bastasse, James Simmons ha dieci anni più di lei, ed ecco che innamorarsi di lui diventa la ricetta perfetta per un disastro.
Ma quando il loro percorso insieme fa sì che i confini inizino a confondersi, resistere alla tentazione diventa quasi impossibile.
Maddie Stevens non si è mai sentita all’altezza.
Non abbastanza da guadagnarsi l’amore dei suoi genitori. Non abbastanza da smettere di essere un peso per suo fratello. Non abbastanza per costruire la vita che ha sempre sognato.
Dopo un infortunio che potrebbe cambiare per sempre la sua carriera, è convinta che la sua vita sia finita. E poiché l'universo ha un crudele senso dell’umorismo, il suo fisioterapista si rivela un brontolone che non sembra nemmeno apprezzarla poi tanto.
Per sei settimane, sarà costretta a guardare quella bella barba e ad ascoltare quella voce profonda che le fa girare la testa. Come se non bastasse, James Simmons ha dieci anni più di lei, ed ecco che innamorarsi di lui diventa la ricetta perfetta per un disastro.
Ma quando il loro percorso insieme fa sì che i confini inizino a confondersi, resistere alla tentazione diventa quasi impossibile.
Quando Queen Edizioni ha annunciato che avrebbe pubblicato il secondo volume della serie The Brightest Light ero al settimo cielo; ho amato tantissimo la storia di Cal e Grace, rispettivamente fratello maggiore e insegnante di danza di Maddie, e sapevo che anche questo romanzo mi avrebbe rubato un pezzettino di cuore. Ora che l’ho letto posso affermare che è proprio quello che è successo perché questo libro rientra di sicuro tra le migliori letture del 2025 e Lisina Coney si conferma una delle mie autrici preferite.
Diciassette anni fa ho fatto una promessa alla mia prima insegnante di danza classica, Grace, che ora è mia cognata. Le ho promesso che non avrei smesso di ballare, non finché mi avesse resa felice. Non finché mi avesse alleggerito il cuore.
I protagonisti sono James e Maddie. Maddie Stevens non si è mai sentita all’altezza. Anche se è cresciuta circondata dall’amore di suo fratello maggiore Cal – tra loro ci sono ventisei anni di differenza e hanno padri diversi – e di Grace, sua cognata, è convinta di non essere abbastanza. Si sente un peso per la sua famiglia e tutto quello che vorrebbe è poter realizzare il suo sogno e dimostrare a sé stessa di essere abbastanza.
Dopo un infortunio subito durante le prove prima di un’importante audizione è convinta che la sua vita sia finita. Ma è proprio “grazie” a questo infortunio che conosce James Simmons, un fisioterapista sportivo molto bravo nel suo lavoro, dalla voce profonda, brontolone e taciturno e che le fa girare la testa. Ma il dottor Simmons ha trentuno anni, dieci più di lei, e innamorarsi di lui non è un opzione.
Ma James non è solo un bravo fisioterapista, è un attento osservatore e capisce presto che in Maddie c’è una tristezza che anche lui conosce molto bene e anche se cerca di mantenere le distanze non farsi coinvolgere da lei è sempre più difficile. E quando il loro percorso insieme fa in modo che i confini inizino a confondersi, non cedere ai sentimenti che provano diventa quasi impossibile.
Non siamo amici e non so esattamente perché me lo stia dimostrando, ma lo accetto. Perché, mentre un improvviso calore mi si diffonde nel petto, mi rendo conto di sentirmi apprezzata. Come può un gesto così piccolo farmi provare qualcosa di così… complicato?
The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida non è solo un romanzo bellissimo è molto di più perché in questa storia c’è intensità, amore, dolore, paura ma anche tanta gioia e speranza.
Dopo aver amato la storia tra Cal e Grace – recensione qui – sapevo che anche Maddie e l’uomo di cui si sarebbe innamorata mi avrebbero rapito il cuore e così è stato. Lisina Coney ha tirato fuori dal cilindro un altro romanzo indimenticabile e che porterò per sempre con me.
Maddison Stevens, semplicemente Maddie, ha ventun anni e ama da sempre la danza classica. Anche se è cresciuta circondata dall’amore di suo fratello maggiore Cal e della cognata Grace, è convinta di non essere abbastanza. Il suo sogno è di diventare una ballerina della Norcastle Ballett e di dare così inizio alla sua carriera artistica e dimostrare qualcosa a sé stessa. Ma quando durante le prove prima di un’importante audizione si infortuna la caviglia si convince che la sua vita sia finita. Ma è così che conoscerà James Simmons, un bravissimo fisioterapista un po’ brontolone e taciturno ma che la fa sentire protetta e al sicuro. Innamorarsi di lui non è un opzione, a dividerli ci sono ben dieci anni d’età ma come fare quando i sentimenti diventano sempre più intensi? Il personaggio di Maddie mi è piaciuto tantissimo, anche se è convinta di non essere abbastanza è al contrario una giovane donna molto matura, gentile, volenterosa e molto dolce che porta però con sé un tipo di insicurezza e dolore che la fanno sentire molto vulnerabile.
James Simmons è un fisioterapista sportivo molto bravo nel suo lavoro, probabilmente perché sa quanto possa essere destabilizzante rimanere infortunati e temere che la propria carriera sia finita. Quando conosce Maddie rivede subito in lei lo stesso dolore che anche lui ha provato e più tempo trascorrono insieme più diventa difficile per lui non sentirsi coinvolto. Ma tra loro ci sono dieci anni di differenza e, come se non bastasse, deve fare pace con un passato che gli ha lasciato il segno. Anche il personaggio di James mi è piaciuto da impazzire, nonostante il suo carattere taciturno e dal cipiglio perenne, è un uomo buono, onesto e che ama il suo lavoro. Cerca in tutti i modi di mantenere le distanze da Maddie, ma più tempo trascorrono insieme più si rende conto di quanto lei sia speciale e coraggiosa. Ho amato tutto di lui, la sua dolcezza, la sua battaglia contro i sentimenti che prova per Maddie, il modo in cui riesce a starle accanto e aiutarla.
Non riesco a stare lontano da Maddie, e non voglio farlo. Ogni giorno, spero di rivedere i suoi bellissimi occhi attenti e quel sorriso con cui potrebbe illuminare un’intera stanza. Mi manca la sua personalità fiera, e vorrei poter scacciare tutti i suoi demoni per farla brillare di più. […] Non posso continuare a fingere che la mia anima non cerchi la sua.
Il loro legame si sviluppa nel tempo, imparano a conoscersi, diventano amici e poi lasciano che a guidarli siano i sentimenti anche se spaventano. Ho apprezzato molto questo aspetto, il fatto che non brucino le tappe e che si prendano il giusto tempo per esplorare le proprie emozioni.
Oltre a James e Maddie appaiono dei personaggi secondari che avranno enorme importanza. Ho amato la dolce e tranquillizzante presenza di Cal e Grace, più innamorati e felici che mai, che sanno sempre dare a Maddie tutto quello di cui ha bisogno; per non parlare di Lila, la figlia undicenne della coppia che ama la zia Maddie con tutto il cuore. Conosceremo meglio anche la madre di Maddie e Cal la famiglia di James.
Ancora una volta l’autrice ha saputo dare enorme importanza ai rapporti presenti nella storia, la famiglia è fondamentale specialmente nella vita di Maddie perché anche se sa di essere circondata dall’amore di Cal e Grace, il non sentirsi abbastanza importante per i suoi genitori ha lasciato dentro di lei un vuoto difficile da colmare.
Attraverso il Pov alternato ho potuto conoscere a fondo la psicologia e il carattere dei due protagonisti e ho apprezzato tutto quello che visto. All’inizio non capivo come mai Maddie si sentisse così poco all’altezza e nemmeno da dove derivassero tutte le sue paure, in realtà quando ha spiegato la fonte dei suoi dubbi tutto mi è apparso molto più chiaro e il mio cuore si è un po’ spezzato per lei. Vederla rinascere e acquisire maggiore consapevolezza di sé e dei propri mezzi è stato davvero emozionante. Allo stesso tempo ho amato tutti i capitoli dal punto di vista di James, il suo passato, le sue ferite e i suoi sentimenti. Entrambi evolvono nel corso della storia e vederli sbocciare e prendere consapevolezza dei proprio amore mi ha coinvolta moltissimo.
La trama si sviluppa in un modo che mi ha appassionato, si prende il suo tempo senza bruciare le tappe e ho potuto assaporare ogni momento e ogni più piccola conquista. Anche se il romanzo ha più di quattrocento pagine la lettura è veloce e più andavo avanti più ero curiosa di scoprire cosa sarebbe accaduto.
Nel corso dei capitoli non mancano momenti coinvolgenti che fanno riempire gli occhi di commozione, ma a prevalere è stata la sensazione di benessere che provavo durante la lettura, anche dopo una confessione difficile il sorriso tornava perché quello che c’è tra James e Maddie è un amore con la “A” maiuscola.
Lo stile di scrittura di Lisina Coney è sicuramente un punto di forza non indifferente; la sua penna è delicata, attenta, scorrevole ed emotivamente coinvolgente. Non ha paura di affrontare argomenti difficile e riesce a farlo con grande sensibilità. I dialoghi sono stupendi, ho amato il modo in cui James e Maddie sanno comunicare e ho amato anche i momenti condivisi da Maddie con suo fratello Cal oppure con Grace.
Insomma, questo romanzo mi ha rapita. E adesso non vedo l’ora di poter leggere la storia di Lila e vedere che genere di donna sarà diventata.
«Dove ti vedi tra cinque anni?»
«Con te.»
Il mio cuore si ferma. «A fare cosa?»
Avvicina la fronte alla mia. «Non importa, Maddie, mi basta essere al tuo fianco.»
Consiglio The Darkest Corner of the Heart: Sei tu la mia sfida a chi sia alla ricerca di una storia profonda, a tratti dolorosa e complicata, ma che lascia addosso sensazioni positive e grande speranza.
Ringrazio Queen Edizioni per avermi regalato un’altra incredibile storia.
Buona lettura.
Nessun commento:
Posta un commento