Buongiorno Booklovers.
Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato a Lore and Lust – Il Manoscritto di Karla Nikole, primo volume non conclusivo della serie Tradizioni e Passioni, pubblicato per noi da Queen Edizioni lo scorso 17 febbraio.
Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato a Lore and Lust – Il Manoscritto di Karla Nikole, primo volume non conclusivo della serie Tradizioni e Passioni, pubblicato per noi da Queen Edizioni lo scorso 17 febbraio.
La serie Tradizioni e Passioni (Lore & Lust):
Lore and Lust – Il Manoscritto
Lore & Lust: Date Night in Milan (novella contenuta nel primo libro)
The Vanishing
The Awakening
The Arrival (novella)
Lore and Lust – Il Manoscritto
Lore & Lust: Date Night in Milan (novella contenuta nel primo libro)
The Vanishing
The Awakening
The Arrival (novella)
Ringrazio Queen Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.
Titolo: Lore and Lust – Il Manoscritto
Autore: Karla Nikole
Editore: Queen Edizioni
Genere: Paranormal Romance LGBTQ+
Serie: Tradizioni e Passione #1
Pagine: 320
Formato: e-book
Prezzo e-book: 5,99 €
Data di pubblicazione: 17 febbraio 2025
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo)
Autore: Karla Nikole
Editore: Queen Edizioni
Genere: Paranormal Romance LGBTQ+
Serie: Tradizioni e Passione #1
Pagine: 320
Formato: e-book
Prezzo e-book: 5,99 €
Data di pubblicazione: 17 febbraio 2025
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo)
Voto: ♕ ⭐⭐⭐⭐⭐ ♕
Trama:
Il mix perfetto tra le cozy vibes di Legends & Lattes, e la passione di Intervista col Vampiro.
Haruka è vivo, ma non del tutto. In quanto purosangue d’élite nel ventunesimo secolo, una vera rarità nella comunità dei vampiri, è distrutto e bloccato nella sua esistenza scadente. Ha chiuso con la vita, ma il destino non ha ancora finito con lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un antiquato rituale lontano da casa, Haruka lascia a malincuore la sua dimora per incontrare un altro purosangue con cui dovrà fare squadra.
Ma il nuovo, giovane vampiro non è quello che si aspetta…
Il mix perfetto tra le cozy vibes di Legends & Lattes, e la passione di Intervista col Vampiro.
Haruka è vivo, ma non del tutto. In quanto purosangue d’élite nel ventunesimo secolo, una vera rarità nella comunità dei vampiri, è distrutto e bloccato nella sua esistenza scadente. Ha chiuso con la vita, ma il destino non ha ancora finito con lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un antiquato rituale lontano da casa, Haruka lascia a malincuore la sua dimora per incontrare un altro purosangue con cui dovrà fare squadra.
Ma il nuovo, giovane vampiro non è quello che si aspetta…
I protagonisti di questo bellissimo libro sono Haruka Hiranoe Nino Bianchi.
Haruka è un vampiro centenario, un puro sangue d’élite, una vera rarità nella comunità dei vampiri nel ventunesimo secolo. Ma anche se è vivo, la sua esistenza è scadente. Si sente distrutto e bloccato nella sua condizione. È convinto di aver chiuso per sempre con la vita, ma il destino ha in serbo altre novità per lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un rituale antico tra vampiri, Haruka sa che non può sottrarsi ai suoi doveri e, seppur controvoglia, interrompe il suo isolamento.
Per partecipare al rituale, deve convincere un altro purosangue come lui ad affiancarlo come testimone. Quando Haruka conosce Nino capisce immediatamente che il giovane vampiro è ben diverso da quello che si aspettava. Qualcosa in lui lo attira e lo spinge a infrangere le sue stesse abitudini mentre qualcosa di sconosciuto scuote la comunità dei vampiri.
Haruka è un vampiro centenario, un puro sangue d’élite, una vera rarità nella comunità dei vampiri nel ventunesimo secolo. Ma anche se è vivo, la sua esistenza è scadente. Si sente distrutto e bloccato nella sua condizione. È convinto di aver chiuso per sempre con la vita, ma il destino ha in serbo altre novità per lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un rituale antico tra vampiri, Haruka sa che non può sottrarsi ai suoi doveri e, seppur controvoglia, interrompe il suo isolamento.
Per partecipare al rituale, deve convincere un altro purosangue come lui ad affiancarlo come testimone. Quando Haruka conosce Nino capisce immediatamente che il giovane vampiro è ben diverso da quello che si aspettava. Qualcosa in lui lo attira e lo spinge a infrangere le sue stesse abitudini mentre qualcosa di sconosciuto scuote la comunità dei vampiri.
I loro occhi si incontrano. Haruka resta paralizzato. Anche il purosangue è immobile, rigido, con lo sguardo fisso. Il nodo dell’aura racchiusa di Haruka gli pulsa dentro. Anche se lievemente, si sposta di propria volontà, come a sciogliersi dalla stretta forzata. La sua natura non lo ha mai fatto prima.
Lore and Lust – Il Manoscritto è un romanzo originale, emozionante e intriso di romanticismo. Una coccola perfetta per tutte le amanti delle storie intense e romantiche come lo sono io.
Anche se è un libro che parla di vampiri la premessa doverosa che devo dirvi prima di iniziare la lettura è che dovete accantonare tutto quello che sapete su queste affascinanti creature e lasciarvi trascinare nel mondo che Karla Nikole ha creato per noi.
L’autrice è stata bravissima ad esplorare questo universo da una prospettiva nuova e molto intrigante, dando una bellissima profondità ai personaggi a partire dai due protagonisti.
Haruka Hirano è un vampiro, ma non è come tutti gli altri vampiri; è un purosangue, fa parte di un’élite ed è una vera rarità tra i suoi simili. Ma anche se è vivo non si sente tale, ha un passato difficile alle spalle che lo ha lasciato distrutto, svuotato e per questo trascorre i suoi giorni in solitudine, è convinto che non ci sia più niente per lui in questa esistenza. Le cose cambiano quando riceve una richiesta formale per supervisionare un rituale antico tra vampiri, e per farlo ha bisogno di un altro purosangue come lui che, incredibilmente, si trova in Inghilterra. Quando Haruka conosce Nino capisce immediatamente che il giovane vampiro è ben diverso da quello che si aspettava. Qualcosa in lui lo attira e gli fa provare emozioni che aveva creduto perse per sempre. Haruka è un bellissimo personaggio, penso che sia impossibile non invaghirsi di lui. È un vampiro potente e vulnerabile allo stesso tempo, dotato di una grande sensibilità. È convinto di aver chiuso per sempre con la vita, ma l’arrivo di Nino mischia le carte e lo spinge a infrangere le sue stesse abitudini.
Nino Bianchi è un vampiro purosangue del clan Bianchi che risiede a Milano. Anche lui, come Haruka vive un’esistenza ritirata ma per motivi diversi rispetto al vampiro giapponese. Anche il suo passato è segnato da avvenimenti particolari e sta cercando il suo ruolo all’interno della comunità. Gestisce un locale a Londra e la sua vita scorre tranquilla fino all’arrivo di Haruka. Nino è affascinato da quel vampiro misterioso e tenebroso e anche se si sente inadeguato per quello che deve fare, decide di affiancare Haruka. Anche il personaggi di Nino mi è piaciuto tanto, è un vampiro gentile, intelligente, dotato di una sensibilità unica e con la sua luce riesce a illuminare l’esistenza di Haruka. Ha un rapporto particolare con la sua famiglia, specialmente con Giovanni, suo fratello maggiore e anche se i due sono molto diversi l’affetto reciproco è forte e saldo.
Anche se è un libro che parla di vampiri la premessa doverosa che devo dirvi prima di iniziare la lettura è che dovete accantonare tutto quello che sapete su queste affascinanti creature e lasciarvi trascinare nel mondo che Karla Nikole ha creato per noi.
L’autrice è stata bravissima ad esplorare questo universo da una prospettiva nuova e molto intrigante, dando una bellissima profondità ai personaggi a partire dai due protagonisti.
Haruka Hirano è un vampiro, ma non è come tutti gli altri vampiri; è un purosangue, fa parte di un’élite ed è una vera rarità tra i suoi simili. Ma anche se è vivo non si sente tale, ha un passato difficile alle spalle che lo ha lasciato distrutto, svuotato e per questo trascorre i suoi giorni in solitudine, è convinto che non ci sia più niente per lui in questa esistenza. Le cose cambiano quando riceve una richiesta formale per supervisionare un rituale antico tra vampiri, e per farlo ha bisogno di un altro purosangue come lui che, incredibilmente, si trova in Inghilterra. Quando Haruka conosce Nino capisce immediatamente che il giovane vampiro è ben diverso da quello che si aspettava. Qualcosa in lui lo attira e gli fa provare emozioni che aveva creduto perse per sempre. Haruka è un bellissimo personaggio, penso che sia impossibile non invaghirsi di lui. È un vampiro potente e vulnerabile allo stesso tempo, dotato di una grande sensibilità. È convinto di aver chiuso per sempre con la vita, ma l’arrivo di Nino mischia le carte e lo spinge a infrangere le sue stesse abitudini.
Nino Bianchi è un vampiro purosangue del clan Bianchi che risiede a Milano. Anche lui, come Haruka vive un’esistenza ritirata ma per motivi diversi rispetto al vampiro giapponese. Anche il suo passato è segnato da avvenimenti particolari e sta cercando il suo ruolo all’interno della comunità. Gestisce un locale a Londra e la sua vita scorre tranquilla fino all’arrivo di Haruka. Nino è affascinato da quel vampiro misterioso e tenebroso e anche se si sente inadeguato per quello che deve fare, decide di affiancare Haruka. Anche il personaggi di Nino mi è piaciuto tanto, è un vampiro gentile, intelligente, dotato di una sensibilità unica e con la sua luce riesce a illuminare l’esistenza di Haruka. Ha un rapporto particolare con la sua famiglia, specialmente con Giovanni, suo fratello maggiore e anche se i due sono molto diversi l’affetto reciproco è forte e saldo.
Haruka osserva spesso Nino, chiedendosi come possa esistere un vampiro così e anche come possa essere stato tanto fortunato a capitare sulla sua strada. A volte, rimane distratto dalla luce dorata nei suoi occhi di ambra o dallo splendido scintillio della sua pelle coloro miele e del suo sorriso luminoso.
Il legame che Haruka e Nino instaurano cresce nel tempo, qualcosa di molto forte li spinge l’uno verso l’altro ma la loro relazione non brucia le tappe e il loro amore si sviluppa in modo graduale. Questo aspetto mi è piaciuto tantissimo perché mi ha permesso di gustarmi tutta la storia con un sentimento di attesa crescente che non è stata delusa.
Insieme ai due protagonisti incontriamo una serie di personaggi secondari molto interessanti. A partire da Asao, domestico di Haruka che lo affianca da sempre e lo aiuta in ogni momento di difficoltà. Un altro personaggio che mi è piaciuto moltissimo è Giovanni, il fratello maggiore di Nino. Anche se sono molto diversi l’affetto che Giovanni prova per Nino è innegabile, spero di rivederlo ancora e di avere la possibilità di conoscerlo meglio. Poi c’è Cellina, la migliore amica di Nino, una presenza rassicurante e importante per il giovane vampiro italiano.
La narrazione è in terza persona ma il Pov è alternato. È raro trovare dei libri in terza persona che non siano storici ma ultimamente mi sta capitando più spesso ed è un elemento che mi piace molto. L’autrice è riuscita a farmi conoscere a fondo i due protagonisti e sono entrata in empatia con entrambi. Haruka e Nino sono due personaggi che riescono a fare breccia nel cuore del lettore, secondo me.
La trama è originale e interessante e il libro si legge in pochissimo tempo. Il percorso che intraprendono i due protagonisti li porta a evolvere e a sperimentare emozioni nuove a tratti sconosciute o credute perse per sempre. Nel frattempo, però, si snoda anche una sottotrama molto interessante e avvincente che non oscura la storia d’amore ma la rende ancora più avvincente e completa.
I legami hanno enorme importanza e l’aspetto che ho apprezzato di più è il modo in cui l’autrice ha saputo descriverli e renderli in qualche modo unici, non posso dire altro per non fare spoiler, ma più mi addentravo nella storia più le varie sfaccettature che scoprivo della comunità dei vampiri mi affascinava.
Lo stile di scrittura di scrittura di Karla Nikole mi è piaciuto moltissimo; la sua penna è attenta, scorrevole, introspettiva al punto giusto, romantica ed evocativa. I dialoghi mi hanno permesso di conoscere a fondo la psicologia dei diversi personaggi e i momenti condivisi da Haruka e Nino sono romantici e divertenti allo stesso tempo. Il finale è aperto, ma a fine romanzo mi sono sentita molto soddisfatta e non vedo l’ora di poter leggere il seguito e scoprire cosa succederà.
Insieme ai due protagonisti incontriamo una serie di personaggi secondari molto interessanti. A partire da Asao, domestico di Haruka che lo affianca da sempre e lo aiuta in ogni momento di difficoltà. Un altro personaggio che mi è piaciuto moltissimo è Giovanni, il fratello maggiore di Nino. Anche se sono molto diversi l’affetto che Giovanni prova per Nino è innegabile, spero di rivederlo ancora e di avere la possibilità di conoscerlo meglio. Poi c’è Cellina, la migliore amica di Nino, una presenza rassicurante e importante per il giovane vampiro italiano.
La narrazione è in terza persona ma il Pov è alternato. È raro trovare dei libri in terza persona che non siano storici ma ultimamente mi sta capitando più spesso ed è un elemento che mi piace molto. L’autrice è riuscita a farmi conoscere a fondo i due protagonisti e sono entrata in empatia con entrambi. Haruka e Nino sono due personaggi che riescono a fare breccia nel cuore del lettore, secondo me.
La trama è originale e interessante e il libro si legge in pochissimo tempo. Il percorso che intraprendono i due protagonisti li porta a evolvere e a sperimentare emozioni nuove a tratti sconosciute o credute perse per sempre. Nel frattempo, però, si snoda anche una sottotrama molto interessante e avvincente che non oscura la storia d’amore ma la rende ancora più avvincente e completa.
I legami hanno enorme importanza e l’aspetto che ho apprezzato di più è il modo in cui l’autrice ha saputo descriverli e renderli in qualche modo unici, non posso dire altro per non fare spoiler, ma più mi addentravo nella storia più le varie sfaccettature che scoprivo della comunità dei vampiri mi affascinava.
Lo stile di scrittura di scrittura di Karla Nikole mi è piaciuto moltissimo; la sua penna è attenta, scorrevole, introspettiva al punto giusto, romantica ed evocativa. I dialoghi mi hanno permesso di conoscere a fondo la psicologia dei diversi personaggi e i momenti condivisi da Haruka e Nino sono romantici e divertenti allo stesso tempo. Il finale è aperto, ma a fine romanzo mi sono sentita molto soddisfatta e non vedo l’ora di poter leggere il seguito e scoprire cosa succederà.
Questa volta, Haruka scoppia in una risata fragorosa e si porta il palmo alla fronte. A Nino piace moltissimo farlo ridere. Gli sembra di averne bisogno e, ogni volta, che ci riesce, la sensazione gli ricorda la luce del sole che irrompe attraverso un cielo buio, coperto di nubi.
Consiglio la lettura di Lore and Lust – Il Manoscritto a chi sia alla ricerca di una storia Cozy Fantasy, ossia una lettura accogliente capace di coccolarti come una coperta calda e morbida, con due personaggi originali e romantici al punto giusto.
Buona lettura.
Buona lettura.
Nessun commento:
Posta un commento