lunedì 24 giugno 2024

Review Tour: “I ragazzi gentili non vincono mai” di Micalea Smeltzer

Buon inizio di settimana Booklovers.
Oggi il blog oggi partecipa al Review Tour dedicato al romanzo I ragazzi gentili non vincono mai di Micalea Smeltzer, secondo volume autoconclusivo della serie The Boys, pubblicato per noi da Heartbeat Edizioni lo scorso 21 giugno.


La serie The Boys:
I cattivi ragazzi ti spezzano il cuoreRecensione
I ragazzi gentili non vincono mai
Real Players Never Lose
Good Guys Don't Lie
Broken Boys Can't Love
Rule Breakers Fall Hardest

Ringrazio Heartbeat Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.


Titolo: I ragazzi gentili non vincono mai
Autore: Micalea Smeltzer
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: New Adult/Sport Romance
Serie: The Boys #2
Pagine: 281
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 3,99 €
Prezzo cartaceo: 14,90 €
Data di pubblicazione: 21 giugno 2024
Disponibile su Amazon (link di acquisto nel titolo), in tutti gli store online e cartaceo disponibile in tutte le librerie.

Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama:

Quando ho accettato di essere la sua compagna di stanza, non sapevo che Cole Anderson fosse uno dei giocatori di punta della squadra di mio padre. Essendomi trasferita alla Aldridge University per il terzo anno, non conoscevo nessuno del campus.
Se c’è una regola che ho sempre dovuto seguire è quella di non uscire con un giocatore di basket.
Cole è diverso, però, e non voglio stargli lontana.
Ma quando scoprirà che sono la figlia dell’allenatore, potrei non avere voce in capitolo.



Recensione


I personaggi di questo bellissimo romance ambientato al college sono Cole Anderson, giocatore di basket, e Zoey Reynolds, appena trasferitasi alla Aldridge University.
Cole è alla disperata ricerca di un coinquilino dopo che Teddy, uno dei suoi più cari amici, si è tirato indietro all’ultimo minuto.
Anche Zoey ha dei seri problemi con l’alloggio. Si è appena trasferita alla Aldridge University per frequentare il terzo anno e per stare più vicina a suo padre, ma pare che tutti i dormitori siano pieni. Quando scopre che un ragazzo sta cercando un coinquilino, anche se scettica, decide di fare un tentativo. Cole non solo è un bel ragazzo, è anche molto gentile e un ottimo coinquilino. Ma nessuno dei due è in cerca di una storia, Cole perché è rimasto scottato di recente, e Zoey ha subito un duro colpo dal suo ex fidanzato. Inoltre, Cole è anche uno dei giocatori di punta della squadra di suo padre, e la sua regola è proprio mai innamorarsi di un giocatore di basket. Cole, però, è diverso da tutti gli altri ragazzi e di certo non si comporta come se fosse il re del campus. Anche Zoey fa provare a Cole sentimenti mai provati prima e più il tempo passa più diventa difficile resistere. Ma cosa succederà quando Cole scoprirà che Zoey è la figlia del suo allenatore? Riusciranno a superare le rispettive paure?
Sono ancora confuso, perso quando si tratta dei miei complicati sentimento per lei. Mi piace. È diventata rapidamente mia amica, ma non posso ignorare il richiamo, l’attrazione che mi spinge a fare di più. È come una calamita che mi attira.

I ragazzi gentili non vincono mai è il secondo volume autoconclusivo della serie New Adult ambientata al college The Boys. Avevo conosciuto Cole durante la lettura del primo romanzo – recensione qui – e il suo personaggio mi era piaciuto moltissimo. Ho apprezzato la storia di Cole e Zoey, soprattutto perché – una volta tanto – si tratta di un bel friends to lovers e il loro amore nasce nel tempo, anche grazie a un piccolissimo aiuto esterno.
L’autrice ha fatto un bellissimo lavoro nella caratterizzazione non solo dei due protagonisti ma di tutti i personaggi.
Zoey ha deciso di cambiare università dopo aver scoperto il tradimento del suo ex-fidanzato, ha bisogno di cambiare aria è grazie a suo padre, coach della squadra di basket, decide di trasferirsi alla Aldridge University. I rapporti tra i due non sono molto buoni, e sarà anche un’occasione per cercare di riavvicinamento. Avendo avuto dei problemi con l’alloggio, quando scopre che un ragazzo è in cerca di un coinquilino decide di fare un tentativo. Zoey capisce presto che Cole non è come tutti gli altri ragazzi, di sicuro non è come il suo ex, ma ha anche deciso di non voler mai uscire con un giocatore di basket. Ma Cole non è solo un ottimo coinquilino, è anche un buon amico e resistere all’attrazione prima e ai sentimenti dopo diventa sempre più difficile. Il personaggio di Zoey mi è piaciuto, è una ragazza forte, indipendente, ma è anche molto dolce, premurosa e si sta impegnando a cercare di recuperare il rapporto con il padre e a godersi la compagnia dei suoi nuovi fratellini.
Cole Anderson è alla disperata ricerca di un coinquilino dopo che Teddy, giocatore di baseball e uno dei suoi più cari amici, si è tirato indietro all’ultimo minuto a causa di forze maggiori. La fortuna vuole che anche Zoey sia alla ricerca di un alloggio e può permettersi di pagare la metà dell’affitto. Cole non è alla ricerca di una storia, non dopo quello che è accaduto l’anno prima, vuole restare concentrato sul basket e sullo studio, ma Zoey è diversa da tutte le altre ragazze, vivere con lei è semplice e più tempo passa più si sente bene in sua compagnia. Ma quando scopre che è anche la figlia del coach, un uomo che ammira e rispetta, le cose si fanno sempre più complicate, soprattutto perché diventa impossibile ignorare ciò che prova per lei. Il personaggio di Cole è bellissimo, mi era piaciuto tantissimo già nel primo romanzo e avere avuto modo di conoscerlo meglio è stato bellissimo. È un uomo davvero gentile, premuroso, attento e un buon amico. Ha le idee ben chiare sul suo futuro ed è un lavoratore serio e professionale in tutto quello che fa.
La loro storia d’amore si evolve con calma diventando per prima cosa amici, ma grazie a un piccolo aiutino esterno capiscono che non possono continuare a ignorare i propri sentimenti.
La paura tende a trattenerci dalle cose più belle che si possono immaginare e so che lei è quella giusta. È la ragazza che non ti lasci scappare. Quella che sposi. Quella con cui fai dei figli. Spero solo che lei mi veda allo stesso modo.

Oltre ai due protagonisti l’autrice approfondisce anche altri personaggi secondari ma che hanno una certa importanza; come Teddy, uno dei più cari amici di Cole, che diventerà anche amico di Zoey. Teddy mi ha fatto morire dalle risate, è un burlone ma è anche un buon amico e sono davvero curiosa di conoscere la sua storia. Gli altri personaggi come Jude e Cree penso che li troveremo come protagonisti nei prossimi volumi. Mi ha fatto tanto piacere ritrovare anche Mascen e Rory più innamorati che mai e che Cole sia riuscito a chiudere un cerchio con loro – se avete letto il primo libro avrete capito di cosa parlo.
Grazie al Pov alternato il lettore riesce a farsi un’ottima idea dei due protagonisti, mi sono piaciuti molto entrambi i punti di vista, anche se quelli di Cole li ho trovati più interessanti, soprattutto perché ero davvero curiosa di conoscerlo a fondo. Ho notato una certa crescita, soprattutto per quanto riguarda Zoey, all’inizio non ero molto in sintonia con lei, ma quando ha iniziato a vedere le cose in modo diverso l’ho apprezzata di più, soprattutto ho apprezzato i suoi tentativi di riallacciare i rapporti con il padre e la sua nuova famiglia. Cole evolve di meno ma solo perché nasce già come un ragazzo completo, con la testa sulle spalle, responsabile e che si impegna a fondo in tutto quello che fa. Zoey è un po’ più complessa soprattutto per il suo passato, la separazione dei genitori è stato un duro colpo per lei che ha messo in crisi tutta la sua vita e il rapporto con il padre che, tra parentesi, mi è piaciuto tantissimo.
La famiglia ha un ruolo molto importante; Cole proviene da una famiglia molto unita ed essendo il minore di quattro figli – ha solo sorelle – è cresciuto proprio come un bravo ragazzo dal cuore d’oro. Anche la famiglia di Zoey mi è piaciuta molto, soprattutto i due fratellini minori.
La trama ha una bella evoluzione e il ritmo narrativo è perfetto, ho letto il libro in poco più di un giorno perché ero davvero curiosa di scoprire cosa sarebbe successo.
La presenza dello sport è un valore aggiunto, anche se questo non è centrale, ha comunque un ruolo importante anche perché il sogno di Cole è di diventare un professionista e giocare nell’NBA. Inoltre, tutti gli amici di Cole sono degli sportivi, Teddy gioca a baseball come Mascen, Jude a football e Cree è un giocatore di hockey.
Lo stile di scrittura di Micalea Smeltzer si conferma davvero bello; la sua penna è scorrevole, attenta, divertente al momento giusto ma anche molto profonda. Le scene spicy ci sono ma non sono così centrali e questo, dal mio punto di vista, è un pregio perché ha dato molto più spazio alle emozioni. I dialoghi sono molto belli perché sono vivaci ma anche intensi e non mancano delle scene commoventi e molto romantiche.
Stringo le labbra, cercando di nascondere il mio sorriso, ma mi rende felice sentirglielo dire. La ragazza che aveva giurato di non amare gli uomini, soprattutto i giocatori di basket, si è innamorata di uno di loro.

Consiglio I ragazzi gentili non vincono mai a chi sia alla ricerca di una storia fresca, romantica e originale.
Ora, sono davvero curiosa di scoprire la storia di Teddy, sono sicura che dietro il suo modo di fare un po’ scanzonato e da burlone ci sia un giovane uomo davvero speciale.
Buona lettura.

Voto



Nessun commento:

Posta un commento