venerdì 24 maggio 2024

Review Tour: “Tutto ciò che resta di noi” di Alessia I.


Buongiorno Booklovers.
Oggi il blog partecipa al Review Tour dedicato al nuovo romanzo di Alessia I. intitolato Tutto ciò che resta di noi, pubblicato oggi da Heartbeat Edizioni nella collana Loverdose.

Ringrazio Heartbeat Edizioni per la copia digitale del romanzo in omaggio.


Titolo: Tutto ciò che resta di noi
Autore: Alessia I.
Editore: Heartbeat Edizioni
Collana: Loverdose
Genere: Contemporary Romance/Military Romance
Pagine: 339
Formato: e-book e cartaceo
Prezzo e-book: 3,99 €
Prezzo cartaceo: 15,90 €
Data di pubblicazione: 24 maggio 2024
Disponibile su Amazon e Kindle Unlimited (link di acquisto nel titolo), in tutti gli store e cartaceo disponibile in tutte le librerie.

Voto: ⭐⭐⭐⭐

Trama:

Scott Fitzgerald non ha tempo per l’amore e una relazione è l’ultima cosa che cerca mentre è concentrato sulla sua carriera di NAVY SEAL. Eppure, il destino ha in serbo tutt’altro per lui e lo scontro con una ragazza gli sconvolge la vita. Ava è diversa da tutte le altre, tra di loro c’è un’intesa che non ha mai avuto con nessuna e per lei il suo lavoro non sembra essere un problema. Ava e Scott si amano intensamente nei pochi ritagli di tempo che il lavoro di lui concede loro. Missione dopo missione, il loro legame diventa profondo ed è chiaro a tutti e due che tra di loro c’è molto di più. Ava resta il punto fermo di Scott, il posto in cui tornare e sentirsi al sicuro, fino a quando il destino non si mette di nuovo in mezzo.
Quattro anni dopo, Ava aspetta che Scott ritorni dall’ennesima missione, solo che stavolta c’è qualcosa di diverso perché aspetta un bambino. Divisa tra la preoccupazione e l’impazienza di comunicargli la notizia, vive le sue giornate in attesa del suo ritorno, soprattutto quando la missione di Scott viene prolungata. I giorni passano e la sua preoccupazione aumenta, fino a quando una notizia non sconvolge il suo mondo. Scott è a casa, ma è rimasto coinvolto in un incidente sul campo e non ricorda chi sia la donna che dice di essere sua moglie. Giorno dopo giorno, Ava si ritrova ad avere a che fare con uno sconosciuto e dell’uomo che ha sposato non è rimasto altro che l’aspetto esteriore. Ma ogni volta che la donna che dice di essere sua moglie gli sta accanto, Scott sente il bisogno di toccarla e di starle vicino, come se la conoscesse da sempre. Ci si può innamorare due volte della stessa persona? Per salvare la loro storia, Ava e Scott dovranno capire quanto saranno disposti a sacrificare del loro passato, ricominciando daccapo.



Recensione


I protagonisti di questo bel romance sono Scott Fitzgerald e Ava Moore.
Quando Scott e Ava si conoscono, l’uomo è convinto di non avere il tempo per l’amore perché è completamento concentrato sulla sua carriera di Navy Seal. Ma Ava è diversa da tutte le altre donne, tra loro si crea un’intesa che lui non ha mai sperimentato prima, inoltre accetta anche il suo lavoro.
Il tempo per stare insieme non è tanto, ma missione dopo missione, il rapporto tra i due diventa sempre più forte e profondo. Decidono di sposarsi e da quel giorno in cui si sono conosciuti passano quattro anni e Ava sta aspettando che Scott rientri dalla sua ultima missione anche se c’è qualcosa di diverso, perché la donna è incinta. Ma la missione si prolunga e la preoccupazione per il marito aumenta fino a quando apprende che Scott è rimasto ferito. Al suo rientro in patria, inoltre, scopre che lui ha perso tutti i ricordi legati alla missione e non riconosce nemmeno la donna che dice di essere sua moglie.
Ava si rende conto che dell’uomo che ha sposato è rimasto solo l’aspetto esteriore, ma ogni volta che sono insieme Scott sente qualcosa nei confronti della donna, qualcosa che non riesce ad afferrare ma che lo spingo a toccarla e a starle vicino come meglio può. Salvare la loro storia non sarà facile ma nessuno dei due ha intenzione di mollare, nonostante il dolore e la paura di aver perso per sempre una parte importante della loro vita.
Non si ricorda di me. Scott, l’uomo che ho sposato tre anni fa e che da quel momento non ha fatto altro che giurarmi quanto mi amava, non ricorda nemmeno il mio viso. Mi sembra di essere una vecchia lettera dimenticata sul fondo di una scatola, qualcosa che può profumare di un ricordo che ti appartiene, ma che non sarà mai tua.

Tutto ciò che resta di noi è un romanzo sulle seconde possibilità, una storia forte e intensa che parla di dolore, speranza e rinascita e con due protagonisti che dovranno accantonare i timori e le paure e capire anche quanto saranno disposti a sacrificare del loro passato per poter avere un nuovo inizio.
Il libro è fortemente incentrato su Scott e Ava e l’autrice ha fatto un buon lavoro nella loro caratterizzazione.
Scott è completamente concentrato sulla sua carriera di Navy Seal quando conosce Ava e non era di certo alla ricerca di una relazione. Ma in lei c’è qualcosa di diverso, non è come tutte le altre donne e il loro legame diventa, giorno dopo giorno, sempre più profondo. Le missioni lo tengono spesso lontano ma a casa c’è Ava ad aspettarlo e Scott si impegna sempre al massimo per tornare in patria sano e salvo. La sua ultima missione, però, sarà quella che cambierà tutto perché Scott perde la memoria e non ricorda chi sia la donna che dice di essere sua moglie. Per lui inizia un lungo calvario perché anche se non ha nessun ricordo di Ava, sa di “sentire” qualcosa per lei anche se non capisce con chiarezza cosa sia. Il personaggio di Scott mi è piaciuto molto perché ama da impazzire sua moglie e non c’è niente che non farebbe per lei. Allo stesso modo è anche dedito al suo lavoro anche se, una parte di lui, inizia a porsi domande importanti.
Ava è un’infermiera e conoscere Scott le stravolgerà la vita. Il loro è un amore con la “A” maiuscola e anche se una parte di lei soffre per le continue missioni, non si sognerebbe mai di mettersi tra lui e il suo lavoro. Cerca di sostenerlo come meglio riesce, nonostante la paura e l’incertezza del futuro. Ora Scott è di nuovo lontano e Ava non vede l’ora di ritorni perché non sola ad aspettarlo, c’è anche il loro bambino. Apprendere che il marito è rimasto ferito in missione sarà dura, ma affrontare la sua amnesia lo sarà ancora di più. Il mondo della donna crolla all’improvviso, dell’uomo che amava, del suo migliore amico sembra essere rimasto solo l’aspetto esteriore. Il personaggio di Ava ha rappresentato per me una sfida, da una parte sentivo profondamente il suo dolore, ma dall’altra non sempre ho approvato il suo modo di comportarsi a volte ho avuto come l’impressione che fosse troppo concentrata su sé stessa e non sempre riuscisse a vedere il quadro generale.
Quando ci siamo baciati, però, per un istante soltanto mi sono sentita intera. Un pezzo rotto che si è incastrato perfettamente con il suo coccio mancante formandone finalmente uno intero. Ho sentito il rumore dell’incastro, la sicurezza nel sapere di avere qualcuno con il quale potermi sentire al sicuro.

Come avrete capito, questo è un romanzo che ha in sé elementi molto dolorosi, la perdita di memoria di Scott e la paura di Ava di aver perso ogni cosa sono il fulcro di questa storia che ruota quasi interamente attorno ai due protagonisti, anche se non mancano personaggi importanti come Nora, la migliore amica di Ava e James, commilitone di Scott e suo migliore amico. I personaggi secondari restano perlopiù sullo sfondo, ma la loro presenza si rivelerà importante nei momenti cruciali.
Attraverso il Pov alternato ho avuto la possibilità di conoscere a fondo i due protagonisti e di scoprire anche come è nato il loro amore e il reale sentimento che li lega. Il loro è un rapporto profondo, intenso, uno di quegli amori con la “A” maiuscola e che capita una volta sola nella vita. È attraverso gli occhi di Scott che scopriamo il passato dei due protagonisti, questo aspetto mi è piaciuto molto, anche se avrei voluto leggere più capitoli di Scott nel presente, vivere in prima persona il suo tormento e il timore di non riuscire mai più a recuperare la memoria.
La trama ha un’evoluzione che mi ha preso tantissimo, ho praticamente letto il romanzo in una sola sera e mi sono ritrovata a fare le ore piccole, ma più andavo avanti più mi sentivo coinvolta e dovevo scoprire come sarebbe finto.
Sono rimasta molto sorpresa – in positivo – dall’originalità dello sviluppo della storia, l’autrice si è concentrata molto sull’aspetto doloroso della situazione che i due devono affrontare e mi sono ritrovata spesso con gli occhi pieni di lacrime perché penso che sia impossibile non sentire il dolore che prova Ava e lo smarrimento che provano entrambi e il finale mi ha fatto tirare un vero e proprio sospiro di sollievo.
Ho apprezzato il rapporto che Scott ha con i suoi fratelli, così come ho apprezzato tutta la descrizione che riguarda il lavoro di un militare della marina che fa parte di uno dei reparti più duri di tutto l’esercito statunitense.
Lo stile di scrittura di Alessia I. mi è piaciuto molto,sono rimasta molto colpita dalla sua penna che è molto fluida, attenta e di grande impatto, inoltre adoro i Military Romance e questo è un romanzo che merita di essere letto. Per me è un’autrice inedita e non sarà di certo il suo ultimo libro che leggo.
La parte finale regala una vera e propria esplosione di sentimenti ed emozioni e arrivata agli ultimi capitoli ne avrei voluti avere ancora e ancora per continuare a stare in compagnia di Scott e Ava.
Chissà se l’autrice dedicherà un libro anche a James e Nora, mi farebbe molto piacere leggerlo.
«Non ti ho mai odiato. È solo che mi manchi».
Annuisce e mi sistema una ciocca dietro l’orecchio, facendomi rabbrividire. I suoi occhi scendono sulle mie labbra e improvvisamente fatico a respirare.
«In questo momento mi manchi anche tu».
Sono così sorpresa dalla sue parole che non riesco a dormire per tutta la notte.

Consiglio Tutto ciò che resta di noi a chi sia alla ricerca di una storia intensa e profonda sulle seconde possibilità e a chi abbia voglia di lasciarsi travolgere e coinvolgere dall’amore, quello che vivere per sempre.
Io sono molto contenta di averlo fatto.
Buona lettura.

Voto



Nessun commento:

Posta un commento